Percorsi
La piattaforma narrativa del Polo del '900

indietro

A cura della Rete Italiana di Cultura Popolare

A cura del Centro studi Piero Gobetti e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

A cura di Istituto Gramsci

A cura di Centro Studi Gobetti e in collaborazione con CulturalWay

Un tour nella città di Piero e Ada Gobetti, tra cultura e società. Da ex capitale sabauda a grande centro industriale, la Torino degli anni ‘20 e ’30 – con i suoi caffè, i suoi teatri, e le sue piazze – fa da sfondo alla vicenda intellettuale di uno dei più importanti protagonisti del secolo scorso. Ieri e oggi, tra vie in costante trasformazione urbanistica e architettonica, passando da casa Gobetti fino al nuovo Polo del ‘900.

A cura del Museo Diffuso della Resistenza e dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza

Si tratta di un percorso guidato a piedi che attraverso spiegazioni e letture di testimonianze avvicina gli studenti alla storia dei luoghi e delle persone che li hanno vissuti.

A cura del Museo Diffuso della Resistenza e dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza

Si tratta di un percorso guidato a piedi che attraverso spiegazioni e letture di testimonianze avvicina gli studenti alla storia dei luoghi e delle persone che li hanno vissuti.

A cura del Museo Diffuso della Resistenza e dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza

Si tratta di un percorso guidato a piedi che attraverso spiegazioni e letture di testimonianze avvicina gli studenti alla storia dei luoghi e delle persone cheli hanno vissuti. L’operatore museale fornirà informazioni storiche sui bombardamenti e sul luogo specifico, proponendo, con l’ausilio di fotografie d’epoca, un confronto diretto tra i danni di guerra e la ricostruzione. Accanto ai dati storici, verranno letti brani di fonti e di testimonianze dell’epoca.